Nei food truck ogni secondo conta: coda, ordini rapidi, incassi veloci. Il POS deve essere portatile, con batteria che copre l’intero turno, rete affidabile e funzioni essenziali come mance, scontrino e gestione di articoli/varianti. Qui si chiariscono scelte tecniche e organizzative per lavorare sereni, anche in eventi affollati o zone con rete ballerina.

POS per food truck: autonomia e resistenza

La batteria è il primo requisito. Un terminale moderno copre 8–12 ore con stampante attiva. Utile una basetta al banco e un power bank certificato come riserva. La scocca deve resistere a schizzi, grassi e urti leggeri; i tasti fisici aiutano con mani bagnate o guanti.

POS per food truck: network e continuità di servizio

Meglio una SIM 4G dedicata con fallback su Wi-Fi proprietario. In eventi grandi, la rete pubblica è satura. Abilitare, dove previsto, la modalità offline con cattura differita evita di bloccare la fila (attenzione ai limiti di importo/tempo imposti dal contratto). Tenere le app superflue disattivate migliora fluidità e autonomia.

Operatività in coda: mance, scontrino e menu

La funzione mancia sul POS (con importi suggeriti) accelera la scelta: lo scontrino deve essere leggibile o inviato via email/SMS. Integrare un menu semplificato con varianti e prezzi consente di battere ordini senza tornare al gestionale. Dove serve, un QR dinamico aiuta a incassare preordini o code di emergenza.

POS per food truck: sicurezza pratica

Aggiornare periodicamente il terminale, rete separata dal WiFi clienti, banda magnetica solo in emergenza, terminale sempre a vista. Al telefono, nessun “test” richiesto da sedicenti tecnici e nessuna lettura di codici OTP.

Costi e stagionalità

Per attività saltuarie conviene un piano a consumo senza canone: con volumi costanti, un canone leggero in cambio di commissioni più basse può convenire. Valutare con il provider la sospensione automatica del canone fuori stagione.

Migliori POS per food truck: quale scegliere

Ecco cosa consiglieremmo per un food truck/street food che vuole pagamenti rapidi, ricevute affidabili e rete stabile. Abbiamo scelto modelli 4G con stampante o facilmente stampanti, batteria robusta e gestione mance.

1) SumUp Solo con Stampante

Se serve qualcosa di compatto ma capace di stampare ovunque: il bundle Solo+PStampanterinter funziona via WiFi e con SIM dati integrata (illimitata), e la base-stampante fa anche da power bank per allungare il turno. Utile quando la coda non può aspettare e vuoi scontrino cartaceo senza cavi.

Quando sceglierlo: budget contenuto, spostamenti frequenti, necessità di stampare e di una batteria “estesa”.
Nota pratica: la stampante del bundle dichiara autonomia elevata e ricarica il lettore quando la carica scende.

Quando sceglierlo: attività con stagionalità ma volumi regolari, esigenza di condizioni trasparenti e copertura rete più resiliente (multi-operatore).

4) Nexi SmartPOS Mini

È uno SmartPOS tascabile con stampante integrata e 4G con SIM Nexi. Adatto a chi vuole un ecosistema con assistenza capillare e app di cassa su Android. Buona soluzione “all-in-one” se cerchi un fornitore tradizionale con rete e supporto.

Quando sceglierlo: chi privilegia affidabilità e supporto full-service rispetto al costo puro per transazione.