Guida ai migliori POS con e senza commissioni

MyPOS Unattended

Nell’era della digitalizzazione, sempre più aziende cercano soluzioni di pagamento che richiedano il minimo intervento umano, allo scopo di ridurre i costi del personale, ottimizzare la gestione e offrire ai clienti un servizio disponibile 24 ore su 24. Le soluzioni POS non presidiate (unattended) rispondono a queste esigenze, consentendo di elaborare transazioni in modalità self-service senza l’assistenza di un operatore. myPOS, forte della sua esperienza nel settore dei pagamenti digitali, ha sviluppato due terminali dedicati: myPOS Sigma e myPOS Integra. Questi dispositivi, progettati per l’inserimento in kiosk, distributori automatici o altri sistemi di self-service, accettano carte di credito e debito con varie modalità (banda magnetica, Chip & PIN, contactless e digital wallet) in modo autonomo e sicuro.

Nei paragrafi successivi, analizzeremo i vantaggi di un terminale non presidiato, le principali differenze tra myPOS Sigma e Integra e le considerazioni in termini di costi e usabilità.

Che cos’è un POS Unattended e perché sceglierlo

Un POS Unattended è un dispositivo di pagamento progettato per ambienti self-service, ovvero situazioni in cui il cliente non interagisce con un cassiere, bensì con una macchina o un kiosk per eseguire autonomamente la transazione. Esempi concreti includono distributori automatici, parchimetri, stazioni di ricarica per auto elettriche, macchine per il pagamento del parcheggio, biglietterie automatiche e lavanderie self-service.

Le principali ragioni per cui un’azienda potrebbe adottare una soluzione non presidiata sono:

  1. Riduzione dei costi di personale: non è necessaria la presenza costante di un operatore per gestire i pagamenti.
  2. Disponibilità 24/7: il servizio funziona senza interruzioni, garantendo ai clienti la possibilità di pagare in qualunque momento.
  3. Maggiore sicurezza: si riduce il rischio legato alla gestione del contante e di potenziali furti.
  4. Gestione remota: spesso questi sistemi offrono funzionalità di monitoraggio e diagnosi a distanza, semplificando la manutenzione.
  5. Esperienza utente ottimizzata: il cliente può completare la transazione in autonomia, con tempi ridotti e senza code, requisito fondamentale per contesti ad alta frequenza.

myPOS Unattended sfrutta questi vantaggi e li potenzia ulteriormente attraverso l’accredito istantaneo sul conto myPOS dell’esercente, un telaio robusto pensato per l’uso in ambienti impegnativi e un sistema di connettività flessibile che supporta varie interfacce.

MyPOS Sigma: caratteristiche e vantaggi

Il myPOS Sigma si distingue per la sua costruzione compatta e resistente, con certificazione IP65 e IK08. Questo significa che il terminale offre un’elevata protezione dagli agenti atmosferici, dalla polvere e dai possibili urti. È ideale per essere integrato in macchine self-service posizionate all’aperto, in zone con temperature variabili o condizioni ambientali impegnative.

Specifiche tecniche

  • Sistema operativo: Android 11.
  • Display: touchscreen da 5 pollici (1280 x 720), multi-touch capacitivo, che garantisce un’esperienza di utilizzo simile a quella di uno smartphone.
  • Processore: quad-core Cortex A53 a 2,0 GHz, in grado di gestire agevolmente le transazioni e le app installate.
  • Memoria: 2 GB di RAM + 8 GB di ROM, sufficiente per eseguire software di pagamento e altre eventuali applicazioni.
  • Connettività: 4G/LTE, Bluetooth, Wi-Fi, LAN (ethernet), oltre a porte RS-232 e MDB, necessarie per l’integrazione con sistemi vending e periferiche esterne.
  • Dimensioni e peso: circa 146 x 101 x 51 mm, con un peso di 450 g, adatto a kiosk o distributori automatici dove gli ingombri devono essere contenuti.

myPOS Sigma include diversi accessori (antenna 4G, adattatore di alimentazione MDB, cavi RS-232 e USB-C) per semplificare la fase di installazione. Grazie al sistema operativo Android, è possibile sviluppare o utilizzare applicazioni personalizzate, rendendo questo terminale flessibile e pronto all’uso in numerosi contesti. Sul fronte della resistenza, la certificazione IK08 assicura una protezione adeguata contro impatti accidentali, mentre l’IP65 ne garantisce la protezione da polvere e getti d’acqua.

Prezzo e commissioni

Il costo indicativo di myPOS Sigma è di 399 € (IVA esclusa). Le commissioni di transazione possono variare a seconda del volume mensile di incassi e del tipo di carta accettata (carte personali europee, carte commerciali o internazionali), ma in generale l’offerta di myPOS tende a mantenere tariffe competitive, con accredito immediato sul conto e gestione integrata da remoto.

MyPOS Integra: caratteristiche e vantaggi

myPOS Integra è un altro terminale POS non presidiato che si colloca nella stessa famiglia del Sigma, ma con alcune differenze chiave. Ha una certificazione IP54 e IK08, quindi progettato per resistere a spruzzi d’acqua, polvere e urti di intensità moderata. Questa robustezza lo rende idoneo a contesti interni o semi-esterni, come lavanderie self-service, parcheggi coperti, armadietti elettronici o kiosk fast food.

Specifiche tecniche

  • Sistema operativo: Linux, concepito per un’architettura di pagamento veloce e sicura.
  • Display: schermo TFT da 4,3 pollici (480 x 272) con touchscreen integrato, più piccolo rispetto al Sigma.
  • Processore: Cortex-A7, adatto per la gestione di transazioni con una configurazione leggera.
  • Memoria: 256 MB di RAM + 128 MB di memoria flash, sufficiente per le funzioni di pagamento e l’OS Linux su cui si basa il terminale.
  • Connettività: Wi-Fi, 4G/LTE, LAN e Bluetooth. La presenza di una porta USB permette l’integrazione con alcune periferiche.
  • Dimensioni e peso: circa 146 x 101 x 51 mm, con un peso leggermente superiore (491 g), rimane comunque facilmente installabile in vari sistemi self-service.

myPOS Integra si rivolge a contesti di pagamento non presidiati in cui sia necessaria una soluzione “all-in-one” su Linux, con un uso semplificato del touchscreen e protezione IP54. Il design lo rende adatto a sistemi indoor e outdoor riparati: lavanderie pubbliche, parchi divertimento, parcheggi, macchine per il rilascio di biglietti. L’interfaccia grafica risulta comunque intuitiva, grazie allo schermo a colori e alla tastiera virtuale che compare a richiesta.

Prezzo e modalità di acquisto

Per myPOS Integra non è specificato un costo standard come nel caso di Sigma, ma è spesso disponibile su richiesta di preventivo. In questo modo l’azienda può offrire soluzioni personalizzate in base alle necessità e ai volumi di transazione previsti dall’acquirente. Come per Sigma, le commissioni di transazione variano in base al piano e al volume mensile elaborato.

Confronto tra Sigma e Integra

Entrambi i terminali sono progettati per rispondere alle esigenze di pagamenti in ambienti self-service, ma presentano alcune differenze sostanziali:

  1. Sistema operativo: Sigma adotta Android 11, Integra si basa su Linux. Android garantisce l’installazione di app e una maggiore flessibilità a livello di sviluppo, mentre Linux è più leggero e mirato a una gestione immediata della transazione, con costi potenzialmente inferiori.
  2. Display: Sigma monta uno schermo da 5” con risoluzione HD, Integra ha un pannello da 4,3” a risoluzione ridotta. Chi ha bisogno di un’interfaccia più ampia e ricca di dettagli, troverà Sigma più adatto; chi preferisce una soluzione compatta può orientarsi su Integra.
  3. Certificazioni di robustezza: Sigma offre IP65, Integra IP54. A livello di resistenza generale, Sigma risulta più adatto a contesti esterni esposti a polvere e pioggia battente, mentre Integra può essere installato in ambienti semichiusi o comunque meno soggetti a condizioni estreme.
  4. Accessori e porte: Sigma possiede un set di connettività più ampio (ad esempio, RS-232 multipli, porte MDB Master/Slave, porte USB-C) ideale per distributori automatici complessi. Integra si concentra su un minor numero di porte, sufficiente però per molte installazioni di self-service.
  5. Prezzo: Sigma è venduto a 399 € (IVA esclusa), Integra richiede un preventivo personalizzato. Ciò rispecchia la differenza di hardware e potenzialità di integrazione.

Vantaggi comuni di myPOS Unattended

A prescindere dalla scelta tra Sigma e Integra, i terminali myPOS Unattended offrono:

  • Accredito istantaneo senza costi aggiuntivi: le somme incassate vengono rese disponibili in pochi secondi sul conto myPOS dell’esercente.
  • Supporto di tutti i tipi di pagamento: carte a banda magnetica, Chip & PIN, contactless, oltre ai wallet digitali (Apple Pay, Google Pay, ecc.).
  • Opzioni di connettività multiple: combinazione di rete mobile 4G, Wi-Fi, Bluetooth, LAN, MDB, RS-232, in base al modello.
  • Telaio robusto: progettato per resistere a umidità, polvere, urti e temperature estreme.
  • Monitoraggio remoto e gestione da pannello web: l’esercente può controllare lo stato del dispositivo e delle transazioni in tempo reale.

myPOS Unattended, con le soluzioni Sigma e Integra, rappresenta quindi una proposta interessante per chi necessita di installare terminali di pagamento self-service affidabili, sicuri e in grado di accettare le principali forme di pagamento attualmente in uso.

Per i merchant, i vantaggi di un sistema non presidiato si traducono in autonomia 24/7, riduzione dei costi di gestione e sicurezza elevata, oltre a un risparmio in termini di spazio e risorse. myPOS, oltre a fornire i terminali, offre un ecosistema di servizi (come l’accredito immediato, il conto e-money dedicato e un’ampia gamma di interfacce di integrazione) che semplifica l’adozione di questi dispositivi in differenti settori di business.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Oops! Sembra che tu stia usando un AdBlock…

I contenuti di QualePOS.it sono gratuiti, ma mantenerli online richiede lavoro. Se ti sono utili, ti chiediamo un piccolo favore: disattiva AdBlock per questo sito. Niente banner fastidiosi, solo link utili per aiutarti a scegliere meglio.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO