Guida ai migliori POS con e senza commissioni

Nexi Mobile POS

Il Nexi Mobile POS si presenta come una risposta alle esigenze di piccoli commercianti e attività che si muovono in mobilità, offrendo un dispositivo portatile che, collegato a uno smartphone, permette di accettare pagamenti elettronici in modo semplice e veloce. In questa recensione, analizzeremo in dettaglio le caratteristiche, i costi, le funzionalità e le opinioni degli utenti riguardo al Nexi Mobile POS, fornendo una panoramica completa per chi sta valutando l’adozione di questo strumento nella propria attività.

Cos’è Nexi Mobile POS

Il Nexi Mobile POS è un terminale di pagamento portatile pensato per le attività con bassi volumi di transazioni elettroniche. Si collega a smartphone o tablet tramite Bluetooth, utilizzando un’app dedicata per gestire le operazioni. Supporta tutti i principali circuiti di pagamento e wallet digitali, garantendo versatilità e accessibilità. È ideale per chi opera in mobilità, come liberi professionisti e piccoli commercianti. La sua leggerezza e semplicità d’uso lo rendono una soluzione conveniente ed efficiente per accettare pagamenti elettronici ovunque.

Tabella riepilogativa

CARATTERISTICHEDETTAGLI
Tipo di dispositivoPOS portatile collegato a smartphone via Bluetooth
Dimensioni e peso133x71x19 mm, 180 grammi
DisplayA colori, 2,4 pollici, con tastiera retroilluminata
Metodi di pagamentoChip, banda magnetica, NFC, carte di credito/debito/prepagate (Visa, Mastercard, PagoBANCOMAT, American Express, UnionPay, JCB), wallet digitali (Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay)
ConnettivitàBluetooth, con app Nexi POS per iOS e Android
Stampante integrataNon disponibile, ricevute inviate via email o SMS
Prezzo di acquisto29 € IVA inclusa
Commissioni1,89% su transazioni con carte europee, maggiorazione 0,5% per carte extra UE, 2,39% per UnionPay e JCB
Iniziativa MicropagamentiRimborso delle commissioni sulle transazioni pari o inferiori a 10 € (fino al 30 giugno 2025)
Credito d’imposta30% delle commissioni recuperabile secondo il Decreto Fiscale 2020
Programma Protection Plus37,50 € all’anno (primo anno), 30 € all’anno negli anni successivi. Costo assorbito dalle commissioni maturate
Utilizzo idealeLiberi professionisti, artigiani, commercianti, ambulanti, consegne a domicilio, attività con basso volume di transazioni elettroniche

Caratteristiche del Nexi Mobile POS

Il Nexi Mobile POS è un dispositivo compatto e leggero, progettato per essere utilizzato in combinazione con uno smartphone o tablet tramite connessione Bluetooth. Le sue dimensioni ridotte (133 x 71 x 19 mm) e il peso di soli 180 grammi lo rendono ideale per chi necessita di mobilità, come liberi professionisti, artigiani, commercianti ambulanti e operatori che effettuano consegne a domicilio.

Il terminale è dotato di un display a colori da 2,4 pollici e una tastiera fisica retroilluminata, facilitando l’inserimento dei dati anche in condizioni di scarsa illuminazione. Supporta pagamenti tramite chip, banda magnetica e tecnologia contactless (NFC), permettendo di accettare tutte le principali carte di credito, debito e prepagate, inclusi circuiti come PagoBANCOMAT®, Visa, Mastercard, Maestro, VPay, American Express, UnionPay e JCB. Inoltre, è compatibile con wallet digitali come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, offrendo ai clienti diverse opzioni di pagamento.

Funzionamento e connettività

Per utilizzare il Nexi Mobile POS, è necessario scaricare l’applicazione Nexi POS sul proprio dispositivo mobile, disponibile sia per iOS che per Android. Una volta installata l’app, il POS si connette allo smartphone tramite Bluetooth, consentendo di gestire le transazioni direttamente dall’applicazione. L’interfaccia intuitiva dell’app permette di inserire l’importo, selezionare i prodotti da un catalogo preimpostato e inviare le ricevute ai clienti via email o SMS.

È importante notare che il Nexi Mobile POS non dispone di una stampante integrata, pertanto, le ricevute vengono inviate in formato digitale. Questa caratteristica contribuisce a mantenere il dispositivo leggero e facilmente trasportabile, ma potrebbe rappresentare una limitazione per quegli esercenti i cui clienti preferiscono una ricevuta cartacea.

Nexi Mobile POS costi e commissioni

Il Nexi Mobile POS è disponibile per l’acquisto a un prezzo di 29 € IVA inclusa, senza canone mensile. Le commissioni sulle transazioni sono fissate all’1,89% per le carte dei principali circuiti europei, come Visa, Mastercard e PagoBANCOMAT®. Per le transazioni effettuate con carte non europee, è prevista una maggiorazione dello 0,5%, mentre per i circuiti UnionPay e JCB la commissione applicata è del 2,39%.

Un aspetto interessante è l’iniziativa “Micropagamenti“, valida fino al 30 giugno 2025, che prevede il rimborso delle commissioni per le transazioni di importo pari o inferiore a 10 €. Questa promozione è particolarmente vantaggiosa per le attività che elaborano frequentemente piccoli importi.

Inoltre, grazie al Credito d’Imposta previsto dal Decreto Fiscale 2020, è possibile recuperare il 30% dell’importo delle commissioni addebitate, riducendo ulteriormente i costi associati all’utilizzo del POS.

Tabella riepilogativa costi e commissioni

VOCEDETTAGLI
Costo di attivazione29 € IVA inclusa
Canone mensileNessuno
Commissioni per transazioni con carte europee1,89% per i circuiti Mastercard, Visa, Maestro, VPAY e PagoBANCOMAT
Commissioni per transazioni con carte extraeuropeeMaggiorazione dello 0,50% per le carte emesse fuori dallo Spazio Economico Europeo
Commissioni per circuiti JCB e UnionPay2,39%
Iniziativa MicropagamentiRimborso delle commissioni per transazioni fino a 10 €, valida fino al 30 giugno 2025
Credito d’impostaRecupero del 30% dell’importo delle commissioni addebitate, come previsto dal Decreto Fiscale 2020

Programma Protection Plus

È importante menzionare che, nonostante l’assenza di un canone mensile, il Nexi Mobile POS prevede l’adesione al programma Protection Plus, necessario per la certificazione degli standard di sicurezza PCI-DSS. Il costo di questo programma è di 37,50 € per il primo anno e di 30 € per gli anni successivi. Tuttavia, per l’offerta Welcome Special, il costo del programma viene assorbito dalle commissioni maturate sulle transazioni effettuate nell’anno solare. Qualora l’importo delle commissioni risultasse inferiore al costo del programma, sarà addebitata la differenza.

Nexi Mobile POS: pro e contro

Andiamo a riassumere vantaggi e svantaggi del Nexi Mobile POS.

Vantaggi

  • Portatile e leggero: ideale per attività in mobilità.
  • Conveniente: prezzo di acquisto basso (29 €) e senza canone mensile.
  • Ampia compatibilità: supporta carte e wallet digitali.
  • Commissioni competitive: 1,89% per carte europee e promozione “Micropagamenti”.
  • Ricevute digitali: inviate via email o SMS.

Svantaggi

  • Nessuna stampante: non supporta ricevute cartacee.
  • Costi aggiuntivi: programma Protection Plus con spese annuali.
  • Dipendenza da smartphone: richiede connessione stabile.
  • App migliorabile: problemi di connessione e usabilità segnalati.

Nexi Mobile POS: recensioni e opinioni degli utenti

Le opinioni degli utenti sul Nexi Mobile POS sono generalmente positive, apprezzando in particolare la convenienza del prezzo d’acquisto, l’assenza di canone mensile e la facilità d’uso del dispositivo. La possibilità di accettare una vasta gamma di metodi di pagamento e la compatibilità con wallet digitali sono ulteriori punti a favore evidenziati dagli esercenti.

Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato criticità riguardanti l’applicazione mobile, riportando problemi di connessione tra il POS e lo smartphone, dipendenti principalmente dalla qualità della connessione e non dal dispositivo in sé per sé, oltre a difficoltà nell’utilizzo dell’interfaccia. Inoltre, il servizio clienti è stato giudicato da alcuni come migliorabile, con tempi di risposta non sempre rapidi.