Gestire un museo o un’attrazione significa orchestrare flussi diversi: prevendita online, controllo accessi, casse shop con gadget e guide, e raccolta dati contabili completa. Serve un sistema che unifichi biglietteria, pagamenti, shop e report in un solo flusso digitale. Oggi, con le tecnologie attualmente disponibili, è possibile avere un POS collegato al sistema di ticketing e allo shop fisico, così da evitare duplicazioni, errori e tempi morti alla cassa. Andiamo quindi a scoprire quali sono i migliori POS per musei e attrazioni.

I migliori POS per musei e attrazioni

SoluzioneCaratteristiche
Nexi SmartPOS + XPay Terminale touch, stampante, connettività, app ecosistema, piattaforma online via API
Axerve Smart POS EasyPOS Android 4G/Wi-Fi, stampante, SIM inclusa, canone o commissioni, dashboard online
Tilby (Zucchetti)POS cloud su dispositivi mobili, e-commerce, pagamenti, API integrative
Adyen (Omnichannel)Piattaforma unificata per pagamenti online+in-store, usata in contesti ticketing

POS per musei e attrazioni: perché è importante un sistema unico

Un metodo tradizionale (POS separato per lo shop, software differente per i ticket) crea lavoro doppio per il personale, errori nei numeri, discrepanze contabili e frustrazione nei flussi clienti (cosa succede se un visitatore compra un gadget e paga al banco con carta ma il ticket deriva da una prevendita online?).

Un sistema integrato elimina queste criticità: l’operatore alla cassa gestisce tutto da un solo terminale, i dati fluiscono direttamente nel gestionale della struttura, e la contabilità vede tutto in tempo reale, senza manipolazioni.

POS per musei e attrazioni: quali funzioni servono davvero

Ecco quali sono le caratteristiche chiave che un POS per musei e attrazioni dovrebbe avere.

Emissione ticket + shop

Il POS deve saper emettere il biglietto (cartaceo o digitale) come parte del carrello, così da poter aggiungere anche prodotti dello shop, come gadget, cataloghi, guide. Tutto sotto un unico scontrino o fattura, se serve.

Riconoscimento accessi

Il ticket emesso su POS va validato all’ingresso: lettura barcode o QR al tornello o con tablet mobile sincronizzato. Il registro degli ingressi deve aggiornare automaticamente i dati di vendita e disponibilità ticket.

Prevendita online collegata

Il sistema POS è sincronizzato con la piattaforma web: il cliente compra online, riceve un QR o codice, lo scansiona all’arrivo o in biglietteria, lo convalida e, se acquista articoli aggiuntivi, lo fa con lo stesso flusso.

Contabilità unificata

Il sistema raccoglie automaticamente incassi ticket e shop, suddivisi per canale (online, cassa), prodotto e metodo di pagamento. Il backend genera report pronti per l’amministrazione: nulla più da riclassificare.

Flessibilità e soluzione “all-in-one”

Il POS deve avere modalità offline-first (utile in gallerie o edifici storici con copertura instabile), connettività multi-rete (Wi-Fi e SIM dati), stampante fisica e supporto a metodi di pagamento digitali (contactless, wallet, gift card).