Gestire pagamenti in eventi affollati (come fiere, concerti o partite allo stadio) richiede soluzioni POS robuste e veloci. Qui il cliente non ha tempo da perdere, la rete può collassare e ogni ritardo crea code infinite e frustrazione. Serve un sistema che garantisca velocità, continuità operativa anche offline, gestione smart dei picchi e integrazione logistica. Andiamo quindi a vedere quali sono i POS più adatti per eventi ad alta densità.
POS da evento: requisiti e caratteristiche
L’ambiente “eventi” impone requisiti ben precisi. Innanzitutto, la gestione rapida della fila: chip, contactless e wallet devono funzionare in pochi secondi, e quel “pochi” va mantenuto anche quando la coda è lunga.
Ancor più importante, il terminale deve restare operativo anche senza connessione, memorizzando le transazioni e inviadole automaticamente quando la rete ritorna. L’esperienza cliente include anche buoni pasto, merchandising, prevendita, quindi l’integrazione con sistemi di reparto o ticketing è un valore aggiunto.
Infine, la logistica: in eventi si usano spesso postazioni mobili, desk temporanei, linee alternative, e i POS devono “riconoscersi” e funzionare insieme sotto un unico cruscotto di controllo e reportistica.
Caratteristiche indispensabili in un POS per eventi affollati
- Processo di pagamento rapidissimo: ogni operazione, dal tap al beep, non deve superare i 3-4 secondi.
- Modalità offline-first: il terminale registra le transazioni anche senza rete e le invia appena possibile.
- Autonomia e connessione: SIM multi-operatore (4G/LTE), batteria duratura (intera giornata) e fallback Wi-Fi.
- Integrazione di ticketing o corsie multiple: il POS deve distinguere vendite merchandising, cibo, accessi, abbonamenti, e restituire report separati.
- Gestione centralizzata e multi-POS: dashboard di controllo per monitorare incassi in tempo reale, saldo dei terminali e stato rete.
Come preparare il POS prima dell’evento
La buona riuscita non dipende solo dal modello di terminale, ma anche dalla preparazione. Prima dell’apertura, conviene testare ogni dispositivo con una transazione reale, verificare la copertura di rete in tutte le aree operative e assicurarsi che le batterie siano cariche al 100%.
Può essere utile portare sempre con sé un kit di emergenza (caricabatterie portatili, rotoli di carta, SIM di riserva) e configurare in anticipo il layout dei pulsanti o degli articoli più venduti riduce errori e tempi di digitazione nei momenti di maggiore afflusso.
POS più adatti per eventi ad alta densità
SOLUZIONE | CARATTERISTICHE |
SumUp Solo [LINK] | POS portatile autonomo con SIM integrata e connettività dati illimitata inclusa. Supporta pagamenti contactless e Chip & PIN. Funziona via Wi-Fi o rete mobile. È disponibile una modalità offline che memorizza le transazioni fino al ripristino della connessione |
MyPOS Go 2 + Printing Dock | Terminale portatile con connettività 4G e Wi-Fi. La Printing Dock funge da base di ricarica e stampante termica ad alta velocità, aumentando l’autonomia complessiva e permettendo la stampa immediata degli scontrini anche in mobilità |
Axerve Smart POS Easy | POS Android con stampante integrata, batteria a lunga durata, SIM multi-operatore 4G inclusa e Wi-Fi. Disponibile con piano a canone o a commissioni. Gestione transazioni e reportistica tramite dashboard myStore in cloud |
Nexi SmartPOS + XPay | Terminale touch con stampante integrata, connettività Wi-Fi e SIM 4G. Supporta app integrate per buoni pasto, programmi fedeltà e gestione documenti fiscali. XPay è la piattaforma Nexi per pagamenti online, integrabile con e-commerce e sistemi via API e SDK |
Adyen + Terminale Android | Soluzione enterprise con terminali Android e integrazione omnicanale: consente di gestire pagamenti in negozio e online con tokenizzazione condivisa e reporting unificato. Compatibile con API e SDK ufficiali per personalizzazioni avanzate |